Sodalizio cremonese fra artisti e amatori d'arte. Casa Sperlari, via Palestro 32, 26100 Cremona. Tel. e Fax 0372 24679, Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 19. Sito web http://www.adafa.it/
domenica 17 novembre 2013
sabato 2 novembre 2013
martedì 22 ottobre 2013
Supporto scrittorio e comunicazione fra passato e presente: dagli antichi ostraca agli SMS e ai social network
5 Novembre 2013 alle ore 17,30 Conferenza di Andrea Bernini: Supporto scrittorio e comunicazione fra passato e presente: dagli antichi ostraca agli SMS e ai social network Negli ultimi anni le nuove tecnologie hanno modificato radicalmente il nostro modo di comunicare: gli SMS, facebook e twitter hanno permesso una notevole facilità di comunicazione e hanno offerto molteplici possibilità espressive impensabili rispetto al recente passato, proiettando il mondo contemporaneo in una nuova era. Ma tali canali comunicativi, benché radicalmente innovativi, hanno mai avuto dei (lontani) paralleli nel passato? Per dare una risposta, viene proposto un confronto fra gli SMS e i social network da un lato, e dall’altro gli ostraca greci e latini, in quanto condividono la caratteristica di ‘obbligare’ la lingua ad adattarsi a una superficie ridotta. Relativamente ai social network, si prendono in considerazione twitter e facebook, mentre per quanto riguarda gli ostraca, ossia i cocci utilizzati nell’antichità per scrivere brevi testi, si analizzano quelli restituiti in gran quantità dalle sabbie sahariane. Tali ostraca, che risalgono per lo più a un periodo compreso fra il I e il III secolo dopo Cristo, erano utilizzati soprattutto per redigere ricevute di tasse e brevi lettere. Sulla base di un’analisi delle caratteristiche linguistiche e sociolinguistiche si enucleano le affinità e le differenze fra i vari canali comunicativi, e si mira a evidenziare la misura in cui la forma del supporto e le potenzialità offerte dal medesimo influenzano la scrittura. Andrea Bernini, casalasco, socio dell'ADAFA, laureato in Filologia greca e latina all'Università di Parma, svolge un'intensa attività di ricerca nel campo della linguistica. Pubblicazioni: Osservazioni sul dialetto casalasco, Casalmaggiore: Biblioteca civica A.E. Mortara, 2008; ‘Profilo storico del dialetto di Casalmaggiore’, Strenna dell’ADAFA per l’anno 2009, Cremona: ADAFA, 2010, pp. 143-159 [http://www.adafa.it/strenna%202009.pdf]; ‘Dettagli sull’organizzazione degli antichi vigneti’, Papyrotheke, 1 (2010), pp. 37-44
http://www.dspace.unipr.it/ojs/index.php/Payrotheke/article/view/4/3]; ‘Note a documenti di età tolemaica’, Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 175 (2010), pp. 171-176 (with N. Reggiani); ‘Le vie del multilinguismo nel mondo antico: il caso dei documenti dell’Egitto greco-romano’, Multilinguismo e società, 2011, pp. 47-65.
domenica 20 ottobre 2013
giovedì 10 ottobre 2013
Mercoledì 16 ottobre alle ore 17,30 Panta Rei – PENSIERI DELL’ANIMA
Mercoledì 16 ottobre alle ore 17,30 L’A.D.A.F.A. e LO STUDIOLO presenteranno presso la Sede del Sodalizio di Via Palestro, 32 il libro di Poesie di Grazia Antonia Rossi “Panta Rei – PENSIERI DELL’ANIMA”- La presentazione è affidata al Professor Vincenzo Montuori. Lole Boccasasso leggerà alcune delle liriche contenute nel libro. Sarà presente anche un rappresentante dell’Associazione Medea; Associazione alla quale andrà il ricavato dalla vendita del volume. Grazia Antonia Rossi Insegnante in pensione, ha scritto queste poesie nel tempo per mettere su carta gli stati d’animo e le emozioni che gli eventi della vita hanno suscitato in lei. Il volume contiene una serie di composizioni poetiche che si articolano in tre parti, una prima parte che riguarda il vissuto personale dell’autrice, un intermezzo di poesie descrittive e una terza parte di poesie d’impegno civile.
martedì 24 settembre 2013
La Bassa piana e le Fontanelle
Mercoledì 9 ottobre 2013, ore 17:30
Sede A.D.A.F.A, via Palestro 32, Cremona
Presentazione
del volume di poesie
La Bassa piana e le Fontanelle
di
Laura Rainieri
Conversa con
l’autrice
Cele Coppini
Reading
voice
Lole Boccasasso
L’evento si inserisce all’interno
della rassegna Incontri con l’autore messa a punto dalla Commissione Cultura, presieduta da Pierantonio Bonetti.
Tra le tante voci
che affollano l’universo poetico del nostro tempo, quella di Laura
Rainieri si fa avanti fervida, impennata e insieme dolcissima nell’ultima fatica
poetica, dal titolo evocativo La Bassa piana e le Fontanelle, pubblicata nel 2012 da Tielleci di
Colorno. L’opera si presenta nella veste di un “racconto in versi” che la scrittrice dedica - come atto
d’amore e per non dimenticare - alla sua
terra lambita dal Po e alle persone incontrate sulla via della Bassa che le
hanno aperto il cuore e la mente negli aspri meandri della vita. Le varie poesie si articolano in
quattro capitoli: Le origini; Storie di
Duchi e Duchesse, Conti e Contesse e povera gente; Le magnifiche sorti progressive-Calamità
naturali e I personaggi, che
chiude il poemetto con un omaggio a Enrico Chiusa, appassionato raccoglitore
delle memorie e documentazioni su Fontanelle, tra cui la straordinaria
collezione fotografica dalla quale provengono in parte le illustrazioni a
corredo del volume.
Laura Rainieri vive da
tempo a Roma ma ha steso quest’opera nell’estate del 2006 a Fontanelle di San
Secondo (Parma), il paese natale accovacciato sotto l’argine (lo stesso che ha
dato i natali a Giovannino Guareschi), luogo amatissimo dove l’autrice non manca
di ritornare periodicamente e che costituisce fulcro e matrice di tutta la sua
produzione letteraria. Attraverso una scrittura che fonde poesia e prosa,
coniuga il verso libero e la rima, ricorre al gioco del corsivo per dare voce
alla personale introspezione, la Rainieri racconta di Fontanelle e della pianura
della Bassa, percorsa dal grande Fiume con gli argini, le piene e le gelate;
nobilita il cielo e il bosco, la nebbia e le zanzare, i gamberi killer e i bachi da seta; evoca i Personaggi
storici o risalenti alla memoria recente o ancora viventi; recupera i mestieri e
le attività più umili di intere generazioni che lungo le sponde del Po hanno
molto lavorato e molto sofferto. Pagina dopo pagina queste presenze vive,
palpitanti, concrete costruiscono un microcosmo che si fa paradigma del mondo,
dove il lettore si sente quasi compaesano e partecipa delle emozioni e dei
sentimenti che l’autrice confessa con
una semplicità talora disarmante. Ma il libro è stato scritto anche per tutti
coloro che sono nati e cresciuti in questa terra di campi fertili e di fiume e
che magari, proprio come è accaduto a Laura, se ne sono andati, spinti altrove dalle
recondite vicende della vita.
Laura Rainieri, nata a Fontanelle di San Secondo (PR), risiede a Roma.
Si è interessata per un decennio della poesia femminile presso la Casa
Internazionale della Donna di Roma; è stata consocia fondatrice nella stessa
città dell’Associazione Culturale “Rosella Mancini”; collabora con
l’Associazione “Periferie” e con la Biblioteca Comunale “G. Rodari” per
interventi culturali diretti al pubblico e alle scuole. In versi ha pubblicato:”
La nostra spada, la parola”, Ibiskos
1997: primo premio Padus Amoenus; “Nessuno
ha potuto sposarci”, Bastogi 2001; “E
serbi un sasso il nome”, Campanotto 2004. In prosa i racconti: “L’ultimo Guancho”, Campanotto 1998;”Angelo pazzo e altri racconti”,
ExCogita 2007; “Badante Sissignora”, ExCogita
2010 (che è stato presentato all’ADAFA l’anno successivo).
mercoledì 18 settembre 2013
Iniziative settembre-dicembre 2013
Notizie
N.5/2013
Settembre 2013
Giovedì 26 settembre, ore
17,30:
Conferenza di
Alberto
Bernini:
“Capitale sociale e democrazia deliberativa locale”
Sabato 28 settembre:
Gita in
Val Cavallina
Partenza
da Cremona ore 08,00
Arrivo
a Trescore Balneario ore 10,00 e visita del borgo medioevale e dell'oratorio
Suardi.
Pranzo
presso l'Albergo della Torre
Trasferimento
a Bianzano e visita del borgo: Castello Suardi, Parrocchiale di S. Rocco,
Santuario dell'Assunta.
Rientro
a Cremona
Costo
€. 75, pranzo incluso (€ 25,00 ).
Ottobre 2013
Mercoledì 9 ottobre, ore
17,30:
Presentazione del
libro di Laura
Rainieri :
La Bassa Piana e le Fontanelle: Sarà presente l’Autrice
Domenica 20 ottobre ore
17,30:
Concerto
jazz Mauro
Slaviero & Friends
Sabato 26 ottobre: Gita a
Rovereto e Trento
Ore
08,00 Partenza da Cremona per Rovereto
Ore
10,20 Ingersso mostra "Antonello da Messina" al Mart.
Pranzo
libero
Ore
14,30 Proseguimento per Trento
Ore
15,00 Visita guidata del MuSe
Ore
17,30 Rientro a Cremona
Ore
20,00 Arrivo previsto a Cremona
Novembre 2013
Martedì 5 novembre, ore
17,30: Conferenza di
Andrea
Bernini:
“Supporto scrittorio e comunicazione fra passato e presente: dagli antichi
ostraka agli SMS e ai
social network”
Sabato 9 novembre, ore 17,30
: Inaugurazione
mostra di pittura di Vittoria Rossini;
aperta fino al 24 novembre
Domenica 17 novembre, ore
17,30: nell’ambito
delle celebrazioni
verdiane,
conferenza di Evelino Abeni :
“Libertà e politica nelle opere di Giuseppe Verdi”
Domenica 24 novembre, ore
17,30:
nell’ambito
delle celebrazioni
verdiane,
conferenza di Simone Fappanni:
“L’arte
al tempo di Giuseppe Verdi”
Sabato 30 novembre, ore
17,30:
Inaugurazione mostra
di pittura di
Anonella
Tarenghi Giapponesi;
aperta fino al 15 dicembre.
Nel mese di novembre sono
previste altre iniziative in collaborazione con la Società Filodrammatica
Cremonese, l’Associazione Musica e Grande Guerra, l’Istituto di Storia
del Risorgimento italiano, l’Associazione Ex dell’Aselli che avranno
luogo presso il Teatro Filo e che verranno comunicate nel prossimo
notiziario.
Dicembre 2013
Mercoledì 4 dicembre, ore
17,30:
Conferenza di
Rodolfo
Bona:
“Il Premio Cremona (1939-1941): Roberto Farinacci e l’arte al servizio del
fascismo”
GFC-Adafa: Mostra
fotografica The Wall http://www.gruppofotograficocremonese.it/
Domenica 15 dicembre, ore
17,30:
Concerto
di Natale
Si
ricorda altresì a tutti i Soci che, grazie a recenti convenzioni con la
Direzione del Teatro Ponchielli e del Sistema museale di
Cremona, l’associazione all’A.D.A.F.A. dà diritto alla prelazione e
alla riduzione su biglietti e abbonamenti per tutta la programmazione
del Teatro Ponchielli e per l’ingresso nei musei cittadini.
Per fruirne è sufficiente presentare la tessera associativa aggiornata.
Si ricorda
ai Soci che ancora non avessero provveduto
che è sempre possibile rinnovare la quota per l’anno sociale
2013
La quota associativa è stata
mantenuta anche per quest’anno di €.55 per i Soci Ordinari, €. 40 per i Soci
Artisti, €. 25 per i Famigliari aggregati.
Sarà possibile rinnovare
l’associazione presso la Sede (via Palestro 32) dal martedì alla domenica dalle
17 alle 19,
oppure tramite bonifico bancario
(codice
IBAN: IT48 S 05034 11401 000000108928 – Banco Popolare).
Tutte le
attività dell’A.D.A.F.A.
godono del
patrocinio e della collaborazione del Comune di Cremona
ADAFA-ViaPalestro,
32
26100
Cremona
Tel.0372
24679
Orari: dal Martedì alla Domenica,
dalle 17 alle 19 (Lunedì chiuso)
Iscriviti a:
Post (Atom)