venerdì 27 novembre 2015

ADAFA IN ROSA: Concerto lirico con Nadya Petrenko



 ADAFA IN ROSA



Nadya Petrenko mezzosoprano
Beatrice Greggio soprano
Eugenia Lisohor pianoforte


CONCERTO LIRICO

A conclusione del primo ciclo di ADAFA IN ROSA



DOMENICA 29 NOVEMBRE 2015 ORE 17,30





Il logo del ciclo ADAFA IN ROSA
è un'opera dello scultore GIOVANNI SOLCI,
che ringraziamo per la concessione all'utilizzo.

martedì 17 novembre 2015

“Petrarchisti e Antipetrarchisti”

Giovedì 19 novembre ore 17.30
Piccola Storia della Poesia Italiana
“Petrarchisti e antipetrarchisti"
Pietro Bembo – Matteo Bandello
Giovanbattista Strozzi – Francesco Berni
Anton Francesco Grazzini – N. Franco
Giovanni Della Casa
Michelangelo Buonarroti
Luigi Tansillo – Angelo Di Costanzo
Francesco Carafa
Vittoria Colonna – Veronica Gambara
Gaspara Stampa – Chiara Matraini


Presentazine di
presentazione di Vincenzo Montuori

Letture di
letture di:
Lole Boccasasso – Enza Latella

Giorgio Mattarozzi – Beppe Piovani


mercoledì 11 novembre 2015

Evento annullato 15 novembre


SIAMO SPIACENTI COMUNICARE CHE, CAUSA PROBLEMI DI SALUTE DEGLI ESECUTORI, IL PREANNUNCIATO CONCERTO DI DOMENICA 15 NOVEMBRE dell' Ensemble vocale e strumentale Palma Choralis ALL'ADAFA NON AVRA' LUOGO E  SARA' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI.

Ci scusiamo per l'inconveniente, indipendente dalla nostra volontà.

lunedì 26 ottobre 2015

Notiziario n.6/2015 Calendario 2015 NOVEMBRE - DICEMBRE

Giovedì 5 Novembre, ore 17.30: Presentazione libro di Carla Paolini Installazioni a cura di Marina Grazioli; letture di Alberto Mori.

Sabato 7 Novembre, ore 16.00: Il Beato Carlo d’Asburgo, conferenza del prof. Massimo De Leonardis a cura della Gebetsliga Kaiser Karl.

Domenica 15 novembre, ore 17.30: concerto del gruppo Palma Choralis, con Marcello Mazzetti e Livio Ticli (cembalo, liuto e viola da gamba): un'offerta artistica varia sia dal punto di vista cronologico sia stilistico e formale attraverso i secoli XVex-XVII in.

Giovedì 19 Novembre, ore 17.30: Piccola Storia della Poesia Italiana – Petrarchisti e Antipetrarchisti – Presentazione di Vincenzo Montuori con le letture di Lole Boccasasso – Enza Latella – Giorgio Mattarozzi – Beppe Piovani.

Domenica 22 novembre, ore 17.30: conferenza di Evelino Abeni sul confronto Callas - Tebaldi: Due cantanti mitiche…anche rivali? con ascolti e video.

Giovedì 26 Novembre: Conferenza di Françoise Fiquet: L’incontro tra Emile Zola e Paul Cezanne.
Domenica 29 novembre, ore 17.30: concerto a conclusione della prima rassegna ADAFA in rosa: Nadia Petrenko e Beatrice Greggio, pianoforte Eugenia Lisohor.

Domenica 6 dicembre, ore 17.00: inaugurazione mostra delle opere di Sereno Cordani, cura di Tiziana Cordani. Fino al 20 gennaio 2016.

Sabato 12 dicembre, ore 17.30: Concerto di Natale: Quintetto di fiati e pianoforte: Camillo Mozzoni oboe, Daniele Felici clarinetto, Fausto Polloni fagotto, Alfredo Pedretti corno; al pianoforte Patrizia Bernelich.

Lunedì 14 dicembre, ore 18: In occasione della giornata dell'Esperanto, Davide Astori presenta il volume Il progetto (FEI, 2013; trad. in italiano 2015) di Massimo Miconi. Un romanzo in esperanto tradotto dallo stesso Astori. Sarà presente l'Autore.

Giovedì 17 Dicembre ore 17.30: lettura de “La Favola di Natale” di Giovanni Guareschi, a cura di Jim Maglia: in ricordo di Carlotta Guareschi.

Sabato 19 dicembre, ore 17.30: presentazione “Strenna dell'ADAFA per il 2015”.

venerdì 16 ottobre 2015

Ultimi appuntamenti di ottobre

Mentre prosegue la mostra dedicata alla pittura di Carmelo Di Quattro, inaugurata sabato 10 ottobre, nella sede dell'ADAFA (Via Palestro 32) domenica 18 ottobre alle ore 17,30 avrà luogo un concerto per pianoforte e clarinetto che vedrà protagonisti il giovane clarinettista Leonardo Zoncati ( vincitore della borsa di studio del conservatorio "Nicolini"di Picenza offerta dai Lions club del Distretto 108 Ib3) e il pianista Guglielmo Pianigiani: in programma la Sonata op.120 n°1 in Fa minore per clarinetto e pianoforte di Johannes Brahms, la Fantasia op. 83 sui motivi dell’opera Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni di Carlo della Giacoma e la Fantasia op. 45 sui motivi dell’opera Traviata di Giuseppe Verdi di Donato Lovreglio.

Per i prossimi appuntamenti di ottobre si ricordano:
Martedì 20 ottobre, ore 17,30 Conferenza degli architetti Marco Ermentini : Il restauro timido e Alberto Straci: La Città fra memoira ed identità: il caso di Messina

Venerdì 23 ore 18,15 incontro con Alessandro Fo e la sua traduzione dell'Eneide di Virgilio (ed. Einaudi) e la chiusura della Mostra Di Quattro il 30 ottobre (ore 17,30) con la lettura e presentazione della poetica di Carmelo Di Quattro a cura di Vincenzo Montuori.

lunedì 14 settembre 2015

Notiziario n.5/2015


A.D.A.F.A
Amici dell’Arte – Famiglia artistica
Calendario 2015
SETTEMBRE - OTTOBRE

Venerdì 18 settembre ore 17,30: Incontro sul tema “L’illuminismo nelle terre cremonesi dal Biffi all’ Arisi, in collaborazione con l'associazione culturale “Prometeo”. Rel. Lorenzo Dataro.

Domenica 20 settembre, ore 18: Concerto nonetto di fiati del Conservatorio di Piacenza I GiovinAstri band di musica classica composto da alcuni tra i migliori allievi delle classi di strumenti a fiato, tutti giovani (l’età è tra i 15 e i 24 anni) già attivi concertisticamente in tutta Italia e all’estero.

Mercoledì 23 Settembre ore 17,30: Piccola Storia della poesia Italiana : Francesco Petrarca. Introduzione di Vincenzo Montuori, letture a cura di Lole Boccasasso, Giorgio Mattarozzi, Enza Latella e Beppe Piovani.

Domenica 4 ottobre, ore 17,30: per l'ADAFA in rosa: concerto del coro di Carla Milanesi “Il Cantiere”.

Sabato 10 ottobre, ore 17,30: inaugurazione  Mostra “Carmelo Di Quattro pittore”, presentazione di Tiziana Cordani .  Fino al 30 ottobre.

Domenica 18 ottobre, ore 17,30: concerto del clarinettista Leonardo Zoncati, vincitore del concorso indetto dai Lions Club del Distretto 108 Ib3.

Martedì 20 ottobre, ore 17,30: conferenza degli architetti Marco Ermentini e Alberto Straci.

Venerdì 23 Ottobre, ore 17,30: presentazione dell’ Eneide tradotta per Einaudi da Alessandro Fò; sarà presente l'autore.


Venerdì 30 ottobre, ore 17,30 : “ La poetica di Carmelo di Quattro”. Presentazione a cura di Vincenzo Montuori, in conclusione della mostra di pittura.