Sodalizio cremonese fra artisti e amatori d'arte. Casa Sperlari, via Palestro 32, 26100 Cremona. Tel. e Fax 0372 24679, Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 19. Sito web http://www.adafa.it/
giovedì 5 ottobre 2017
martedì 3 ottobre 2017
giovedì 28 settembre 2017
Appuntamenti di Ottobre
A.D.A.F.A.
Amici Dell’Arte
Famiglia Artistica
Sodalizio cremonese tra cultori ed amatori dell’Arte
Calendario
ottobre 2017
Martedì
3 ottobre, ore 16,30:
Inaugurazione
della mostra fotografica:
La finestra sul cortile,
a cura
del Centro
per l’Istruzione degli Adulti
di Cremona e la Casa
circondariale
di Cremona Le fotografie esposte rappresentano il risultato di un
progetto didattico realizzato dalle docenti Cristina
Boldi
e Marcella
Fenti
con gli studenti che svolgono il proprio percorso scolastico
all’interno della Casa Circondariale di Cremona. La mostra sarà
introdotta da una presentazione dei Dirigenti del CPIA e della Casa
circondariale e dalla lettura di alcune delle poesie prodotte, ad
opera dell’attore Alceste
Ferrari.
Aperta fino a giovedì 12 ottobre.
Giovedì
5 ottobre, ore 17,30:
La
Commissione Cultura dell'A.D.A.F.A, per il ciclo “Piccola
Storia della Poesia Italiana”
presenta I
poeti satirici del Risorgimento: Giusti-Berchet-Belli.
Guiderà l'incontro Vincenzo
Montuori,
leggeranno gli attori Lole
Boccasasso, Enza Latella, Giorgio Mattarozzi, Beppe Piovani, Anna
Governatori, Roberto Pennacchioli.
Sabato
14 ottobre, ore 17:
Inaugurazione
della
mostra:
PRIGIONIERI DIMENTICATI italiani nei lager della Grande Guerra, con
la
presentazione
del libro VOCI
E SILENZI DI PRIGIONIA. CELLELAGER 1917-18 con CD: MUSICA DALLA
PRIGIONIA. CELLELAGER 1917-18,
a cura di Carlo
Perucchetti. In
collaborazione con Centro Studi Musica e Grande guerra – Museo “Il
nemico era come noi” ISTORECO, Istituto per la storia della
Resistenza e della società contemporanea di Reggio Emilia Archivio
storico della Resistenza bresciana e dell’Età
contemporanea.
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia, patrocinio
della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Domenica
15 ottobre, ore 17,30:
L'ensemble
“Alma Libera” presenta: Ernest
Hemingwey: poesie 1930-1958”.
Liriche interpretate da Giovanni
Uggeri,
commento musicale a cura del chitarrista Lorenzo
Colace.
Martedì
17 ottobre, ore 17,30:
Primo
incontro del secondo ciclo di conferenze “Finestre
aperte”
organizzato dalla Commissione Cultura: per il ciclo “America!”,
conferenza del prof. Gastone
Breccia
(Un. Pavia) sul tema Le
guerre americane del terzo millennio.
Domenica
22 ottobre, ore 17:
In
collaborazione con il TCI – sez. di Cremona, presso la Chiesa
di Santa Maria Maddalena:
Il
violino che incanta,
concerto dell'Orchestra
Cremona Classica – A.D.A.F.A.
diretta da Patrizia
Bernelich.
Solisti: Colomba
Betti,
Caterina
Carini,
Clarissa
Bevilacqua.In
programma musiche di W.A.Mozart.
Martedì
24 ottobre, ore 17,30:
Incontro
con il prof. Alessandro
Fo
sul tema Il
taccuino di Miklòs Radnoti poeta, ovvero: “I drammi della storia:
Virgilio,
Miklòs Radnoti, Seamus Hweaney”.
Sabato
28 ottobre, ore 17,30
: In
collaborazione con “Prometeo”, conferenza
sul
tema: La
Massoneria cremonese nel Risorgimento italiano”;
relatore Luigi
Montanari.
sabato 23 settembre 2017
Giornate Europee del Patrimonio
Domenica 24 settembre, ore 17,30: In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e in collaborazione con la Biblioteca Statale di Cremona, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale (Via Ugolani Dati 4)
Concerto della cantante Michela Musolino
con la partecipazione di Fabio Turchetti.
martedì 19 settembre 2017
Il prodigio di Lisbona: da una periferia scozzese alla Coppa dei Campioni.
Tra
i personaggi de “Il
prodigio di Lisbona”
anche il campione cremonese
Aristide
Guarneri
Si
parla anche di Cremona nell’ultimo
romanzo
di Paolo Gulisano
Venerdì
22 settembre, ore 17,30, presso la sede dell'A.D.A.F.A.
(Cremona, via Palestro 32), presentazione
del libro Il
prodigio di Lisbona: da una periferia scozzese alla Coppa dei
Campioni...passando per Fatima
(Editrice
Elledici 2017) di Paolo
Gulisano
(medico,
saggista e scrittore). Conduce il giornalista Mauro
Faverzani,
sarà presente l'autore. In questa favola realmente accaduta, una
favola sportiva per la precisione, che ha inizio in una periferia
scozzese e giunge sino alla Coppa dei Campioni, passando curiosamente
attraverso Fatima, si parlerà anche di Cremona, poiché tra i
protagonisti de Il
prodigio di Lisbona...compare
anche il campione cremonese Aristide
Guarneri.
Tutto
ebbe inizio per un nobile ideale: quello di raccogliere fondi per i
diseredati, che popolavano le misere periferie di Glasgow, dove,
dalla metà dell’Ottocento, si erano rifugiate decine di migliaia
di irlandesi in cerca di un lavoro come minatori, muratori, operai,
lavori pesanti, abituati a vivere in tuguri ed in quartieri-ghetto,
oltre tutto discriminati anche a causa della loro fede, essendo
cattolici in un Paese di anglicani.
Così,
in Scozia, presso una parrocchia di questi immigrati, quella
intitolata a St. Mary, il 6 novembre 1887 fratello Walfrid, religioso
marista, originario a sua volta di una Contea irlandese, quella di
Sligo, fondò una squadra, il Celtic
Foot Ball Club,
proponendosi con essa di organizzare partite e tornei per raccogliere
soldi da destinare ai poveri, soprattutto ai più piccoli: una
squadra d’oratorio,
dunque,
rivelatasi
però in grado addirittura, il 25
maggio 1967,
con ragazzini presi quasi tutti dal settore giovanile, di sconfiggere
l’Inter,
all’epoca considerata la più forte squadra al mondo con campioni
come Facchetti
e Mazzola,
coordinati dal carismatico Mister argentino Helenio
Herrera,
soprannominato “il
Mago”,
nonché di conquistare, nella finale disputata presso lo Stadio
Nazionale di Lisbona, il titolo di Campione
d’Europa.
Ma
il livello agonistico è solo lo spunto, per conoscere ed entrare in
contatto con vicende accadute su scenari importanti, incontrando
peraltro, nella loro umanità, personaggi realmente esistiti come
Giovannino Guareschi, Attilio Giordani ed il cremonese Aristide
Guarneri. Anche sul campo, quelle che si affrontano sul campo non
sono solo due squadre, di ragazzini da una parte e campioni
dall’altra: sono persone, ciascuna con la propria storia, con i
propri Valori, con le proprie speranze, con i propri sogni.
Paolo Gulisano, 58
anni, medico, da molti anni svolge, con lusinghieri riscontri ed
innegabile successo, un impegno culturale come saggista e scrittore,
attento tanto al genere fantasy
quanto
ai miti e alle leggende irlandesi, dai grandi temi letterali a quelli
storici e filosofici. Collabora con diversi quotidiani e periodici.
E’ considerato uno dei massimi esperti di cultura inglese e,
precisamente, di Tolkien, l’autore della saga de Il
Signore degli Anelli.
I
suoi testi vengono tradottianche all’estero. Ha co-fondato anche la
Società
Chestertoniana Italiana
e ne è vicepresidente.
sabato 16 settembre 2017
Sport, fotografia, emozioni
Martedì
19 settembre 2017 ore 18.00 il Panathlon Club Cremona in collaborazione con
A.D.A.F.A. propone un Workshop sul tema
“EMOZIONI,
VALORI E PASSIONI COMUNICATE ATTRAVERSO
LA
FOTOGRAFIA SPORTIVA”
Interverranno:
Marco
Castagna - Fotoclub Ombriano
“La
rappresentazione dello sport praticato da atleti con
disabilità”
Giuseppe
Muchetti
“La
fotografia sportiva negli anni d’oro della U.S. Cremonese”
Federico
Zovadelli
“La
fotografia sportiva e mezzi di comunicazione ai giorni nostri”
Mino
Boiocchi - GFC-ADAFA
“La
fotografia sportiva e l’arte”
Coordinatore:
Pierluigi Torresani
martedì 12 settembre 2017
Tra Ordine e Caos: opere di Patrizio Marigliano
Sabato 16 settembre, ore 18: Inaugurazione della mostra:
Tra Ordine e Caos. Espone Patrizio Marigliano,
presenta il critico d'arte Gianluigi Guarneri.
Iscriviti a:
Post (Atom)