domenica 5 novembre 2017

Comics americani e fumetti italiani: conferenza di Michele Ginevra

Giovedì 9 novembre, ore 17,30Secondo incontro del ciclo di conferenze “Finestre aperte” organizzato dalla Commissione Cultura: per il ciclo “America!”, conferenza di Michele Ginevra sul tema:Comics americani e fumetti italiani. Immaginari culturali e fruitori.

mercoledì 1 novembre 2017

"La nostra terra": mostra del gruppo artistico CremonArte

Sabato 4 novembre 2017 alle ore 17,30 sarà inaugurata la mostra collettiva dal titolo "La nostra terra", a cura del gruppo artistico CremonArte presieduto da Giuseppe Termenini. Saranno esposte opere di pittura e di scultura di più di trenta tra i più significativi artisti del panorama cremonese, con la presentazione della critica d'arte Tiziana Cordani.

Espongono:


Franco Ariberti, Giusy Asnicar, Gabriella 

Bais, Luciano Balconi, Roberto Bedani, Luisa Belloni

Tiziana Bernardi, Nicole Bertram, Bet Borlenghi

Elena Bocchi, Riccardo Bozuffi, Laura Bravi, Adriano 

Bruneri, Romano Carletti, Angelo Cauzzi, Grazia 

Cimardi, Stefania Colaianni, Annunciata Cusumano

Luigi Dainesi, Giorgio Denti, Laura Ferrazzi, Marinella 

Ferrero, Giacomo Galliani, Rodolfo Garofalo, 

Antonietta Giannetta, Isaia Lazzari, Olga Lysyuck

Anna Lodi, Silvia Mineri, Angelo Nava, Francangelo 

Papetti, Enrico Peretto, Vittoria Rossini, Mario Rota

Marina Sissa, Marco Spizzi, Eliso Subacchi, Mirella 

Valenti. 



venerdì 27 ottobre 2017

Appuntamenti di Novembre

A.D.A.F.A.
Amici Dell’Arte Famiglia Artistica
Sodalizio cremonese tra cultori ed amatori dell’Arte



Calendario novembre 2017
Sabato 4 novembre, ore 17,30: Inaugurazione della mostra di pittura: La nostra terra a cura dell'associazione CremonArte. Presentazione di Tiziana Cordani. Aperta fino a giovedì 19 novembre.
Giovedì 9 novembre, ore 17,30: Secondo incontro del ciclo di conferenze “Finestre aperte” organizzato dalla Commissione Cultura: per il ciclo “America!”, conferenza di Michele Ginevra sul tema: Comics americani e fumetti italiani. Immaginari culturali e fruitori.
Sabato 11 novembre, ore 15: Giornata di studio organizzata dalla Gebetsliga Kaiser Karl sul tema "I 'no' del Beato Carlo d'Asburgo alla massoneria" . Parteciperanno il dott. Mario Carotenuto, Ambasciatore del Sovrano Ordine di Malta presso la Repubblica Araba d'Egitto e mons. Arnaldo Morandi, Delegato Nazionale della Gebetsliga Kaiser Karl, nonché Vicepostulatore della Causa di Canonizzazione del beato Carlo d'Asburgo. Coordina Mauro Faverzani.
Lunedì 13 novembre, Sant'Omobono, ore 17,30: Presentazione del volume di Grazia Antonia Rossi: Cibo e Territorio: mangiaa bisogna; se l’è aan boon l’è mej (2017), iniziativa sostenuta nel progetto Cultura Partecipata 2017 del Comune di Cremona.
Mercoledì 15 novembre, ore 17,30: Incontro organizzato dal Touring Club- sez. Cremona sul tema: Cronache di viaggio: Vulcani, il respiro della Terra. Immagini da Lanzarote, un paradiso di lava di primordiale bellezza. Presentano gli autori della proiezione, Alberto e Brunella Taino.
Giovedì 16 novembre, ore 17,30: Per il quarto incontro del ciclo “L'artigianato d'arte” promosso dalla commissione cultura, Rita Bertoldi presentarà La legatura artistica.
Domenica 19 novembre, ore 17: In occasione delle manifestazioni monteverdiane, Evelino Abeni presenta I vincitori del Premio Monteverdi, un 'concertone' di ascolti e proiezioni con i grandi protagonisti della lirica che, negli anni, sono stati insigniti del prestigioso premio.
Giovedì 23 novembre, ore 17,30: Terzo incontro del ciclo di conferenze “Finestre aperte” organizzato dalla Commissione Cultura: per il ciclo “America!”, conferenza di Elena Mosconi sul tema: Il cinema americano dopo l'11 settembre.
Sabato 25 novembre, ore 17,30 : Inaugurazione mostra delle opere di Giusy Asnicar. Presentazione di Tiziana Cordani. Aperta fino al 10 dicembre.

Mercoledì 29 novembre, ore 17,30: Presentazione del volume di Mauro Beltrami: Estetica della partecipazione. Pavel Florenskij: la vita come opera d'arte (IPOC 2017). Presenta Vittorio Cozzoli, con un'introduzione di Alberto Bernini.

Strenna dell'ADAFA per il 2017
Come tutti gli anni stiamo lavorando alla redazione della “Strenna dell'ADAFA per il 2017” che proporrà interessanti interventi di arte e storia locale e non solo: come per le scorse annate i Soci che fossero interessati al volume possono prenotarlo (dobbiamo chiedere, come per il passato, un contributo di €.12: i nomi degli associati alla sottoscrizione verranno – salvo diversa indicazione – pubblicati nel volume). La prenotazione del volume cartaceo della “Strenna 2017 e il versamento di 12 euro dovranno pervenire, per questioni organizzative, entro il 30 novembre 2017: il pagamento potrà avvenire sia presso la Sede di Via Palestro 32 negli orari di apertura (dal martedì alla domenica dalle 17 alle 19), sia con bonifico bancario (codice IBAN: IT48 S 05034 11401 000000108928 – Banco Popolare). Ringraziamo fin da ora tutti coloro che vorranno aderire.



Organigramma

Presidente: Raffaella Barbierato; Vicepresidente: Giovanni Fasani; Consiglieri: Giorgio Boldoni, Mino Boiocchi, Alberto Bruschi, Françoise Fiquet, Ugo Rodolfo Gualazzini (tesoriere), Donatello Misani; Presidenti delle Commissioni: Commissione cultura: Pierantonio Bonetti; Commissione artistica: Donatello Misani; Commissione musicale: Evelino Abeni; Commissione turismo: Giorgio Boldoni; Gruppo fotografico cremonese: Mino Boiocchi. Collegio sindacale: Mauro Bosio; Probi viri: Maria Luisa Corsi.

giovedì 26 ottobre 2017

La massoneria cremonese nel Risorgimento

Sabato 28 ottobre, ore 17,30 : In collaborazione con l'associazione “Prometeo”, conferenza sul tema: La Massoneria cremonese nel Risorgimento italiano”; relatore Luigi Montanari.
L'incontro focalizzerà il ruolo giocato dalla Massoneria nell’opera vasta e complessa di pensiero e di azione che preparò e portò a termine il Risorgimento, ricordando che personaggi chiave dell’unità nazionale come Garibaldi, Mazzini, Bixio e Cavour, tra le migliaia di altri martiri ed eroi noti ed ignoti, furono iniziati ai riti massonici ed educati nella Logge, così come alcuni personaggi della Cremona risorgimentale.


giovedì 19 ottobre 2017

Concerto Orchestra Cremona Classica - ADAFA

Domenica 22 ottobre, ore 17: In collaborazione con il TCI – sez. di Cremona, presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena: Il violino che incanta, concerto dell'Orchestra Cremona Classica – A.D.A.F.A. diretta da Patrizia Bernelich. Solisti: Colomba Betti, Caterina Carini, Clarissa Bevilacqua.In programma musiche di W.A.Mozart.