sabato 31 gennaio 2015

Cantar la Merla

"Cantar la Merla":  conferenza su miti e riti della Merla.

relatrice prof.Grazia Antonia Rossi 1° Febbraio ore 17,30 
L'incontro apre il ciclo "Il Mito e la Storia"promosso dalla commissione Cultura dell'ADAFA in collaborazione con il Lions Club Cremona Duomo.

La conosciutissima leggenda della Merla che da bianca diventa nera per il freddo degli ultimi giorni di Gennaio ha preso corpo nel circondario cremonese e lungo l’Adda e il Serio, almeno fino ai primi decenni del secolo scorso, in riti di sapore vagamente pagano che servivano a propiziare il buon andamento dell’annata agraria, assai importanti nella cultura contadina per scongiurare lo spettro della carestia e della fame e che si richiamavano al mito della rigenerazione e della rinascita. Questi cerimoniali composti da canti e gesti quasi sacrali sono ora riproposti in molti Comuni come spettacoli folcloristici di indubbio richiamo turistico. Ma al di là della loro attrattiva essi sono importanti per mantenere il ricordo dei valori di una cultura popolare ormai dispersa e per la salvaguardia di tradizioni che conservando la memoria di antichi riti rimandano ad un mondo scomparso intriso di poesia e religiosità panica fortemente connessa alla natura e all’ambiente.



sabato 24 gennaio 2015

Notiziario n.1/2015

Calendario ADAFA – 2015

GENNAIO E FEBBRAIO



01 febbraio - domenica – Per il Ciclo: IL MITO E LA STORIA – Conferenza “ Cantar La Merla” Relatrice: Prof. Grazia Antonia Rossi. – ore 17,30.


05 febbaraio – giovedì - Per il Ciclo: IL MITO E LA STORIA – in Collaborazione con il Lions Club Cremona Duomo – Conferenza“ Il mito di Ercole tra arte e iconologia”


Relatore: Dr. Mario Marubbi. – ore 17,30

17 febbraio – martedì – In collaborazione con la sezione locale del TOURING CLUB ITALIANO – Le Mondine: Conferenza e Proiezioni.

18 febbraio – mercoledì - Per il Ciclo: IL MITO E LA STORIA – Conferenza “Il Mito: cosa ci insegna?” - Relatore: Dr. Giuseppe Pigoli. – ore 17,30.

22 febbraio – domenica Evelino Abeni ricorda Carlo Bergonzi, ore 17,30 (video)

26 febbraio – giovedì – Piccola Storia della Poesia ItalianaL’inizio. Cielo D’Alcamo
Dante Alighieri e Cecco Angiolieri con gli Attori: Lole Boccasasso, Giorgio Mattarozzi, Enza Latella e Pierantonio Bonetti. Presentazione del Prof. Vincenzo Montuori.


APPUNTAMENTI del  CICLO 

Il Mito e la Storia


La Commissione Cultura dell'ADAFA, presieduta da Pierantonio Bonetti, propone un ciclo di incontri dal titolo “Il Mito e la Storia”, che vedrà protagonisti quattro relatori di diversa formazione, accomunati dalle riflessioni sul tema del mito. Il ciclo, che si svolerà tra i mesi di gennaio e marzo presso la sede del Sodalizio (Cremona, Via Palestro 32) vede la collaborazione dell'ADAFA con il Lions Club “Cremona Duomo”.
La S.V. è cordialmente invitata


01 febbraio 2015 – domenica – ore 17,30
Per il Ciclo: IL MITO E LA STORIA - In Collaborazione con il Lions Club “Cremona Duomo”: Conferenza dal titolo “Cantar La Merla” –Relatrice Prof. Grazia Antonia Rossi.


05 febbraio 2015 – giovedì - ore 17,30

Per il Ciclo: IL MITO E LA STORIA - In Collaborazione con il Lions Club “Cremona Duomo”: Conferenza su “Il Mito di Ercole tra arte e iconologia” – Relatore Dr. Mario Marubbi – Conservatore del Museo “Ala Ponzone” di Cremona.

18 febbraio 2015 – mercoledì – ore 17,30
Per il Ciclo: IL MITO E LA STORIA - In Collaborazione con il Lions Club “Cremona Duomo”: Conferenza su “ Il Mito: cosa ci insegna?” – Relatore Dr. Giuseppe Pigoli.

26 marzo 2015 – giovedì – ore 17,30
Per il Ciclo: IL MITO E LA STORIA – In Collaborazione con il Lions Club “Cremona Duomo”: Conferenza In onore di Dioniso. Le rappresentazioni del mito negli apparati decorativi e negli arredi delle domus di età romana. Relatrice Prof. Marina Volontè. Conservatore Museo Archeologico “San Lorenzo” di Cremona.







giovedì 8 gennaio 2015

Presentazione

Sabato 17 gennaio 2015, alle ore 17,30, presso la nostra sede,  Gianpiero Goffi del quotidiano "La Provincia" presenterà il romanzo storico di Emanuele Bettini Tripoli: fine di un sogno (Bonaccorso, 2014). Sarà presente l'Autore, presidente dell'Istituto Storico per il Risorgimento Italiano - sez. di Cremona e Lodi e del Centro Incontri Diplomatici.


giovedì 18 dicembre 2014

STRENNA DELL'ADAFA PER IL 2014


Sabato 20 dicembre alle ore 17,30 presso la sede dell'ADAFA, la professoressa Anna Lucia Maramotti presenterà il volume "Strenna dell'ADAFA" per il 2014. In questo numero (il IV della nuova serie) hanno scritto: 

Françoise Bonali Fiquet, Amore e processo creativo nell’opera di Michelangelo. Lettura di Sixtine

Francesco Cignoni, “The wise traveller”. Le pagine cremonesi in The Surprise of Cremona di Edith Templeton
Alberto Bernini, Verso una democrazia sociale sintetica?
Mariella Morandi, Stampe e dipinti nella Cremona del Seicento: il caso dell’Annunciazione di Sant’Imerio
SImona Paglioli, La riscoperta dell’antico culto lauretano a Cremona: la Madonna Nera di San Girolamo
Giovanni Fasani, Agostino Carracci “incisore cremonese” e le stampe della Cremona fedelissima di Antonio Campi
Andrea Bernini, Proposta di un corpus per la salvaguardia e la valorizzazione del dialetto cremonese
Rita Barbisotti, La soppressione dell’ufficio cremonese dell’Inquisizione Romana
Massimo Terzi, Signori Ettore ingegnere
Lucia Zanotti (Comitato di Studi Mara Soldi Maretti), Il ‘Diario’ di Ugo Ramella. Dal fronte albanese - greco ad El Alamein
Roberto Cipelli, I dieci anni del CPC