Sodalizio cremonese fra artisti e amatori d'arte. Casa Sperlari, via Palestro 32, 26100 Cremona. Tel. e Fax 0372 24679, Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 19. Sito web http://www.adafa.it/
lunedì 29 maggio 2017
giovedì 25 maggio 2017
Concerto per voce e chitarra
Concerto del duo Schika Ita e Salvatore Calvo, che presentano un repertorio che spazia dalle danze rinascimentali di Dowland alla tonada argentina, alla mélodies francese.
Programma
H. Purcell (1659-1695)
Music for a while
I attempt from love's sickness to fly
Vincenzo Bellini (1801-1835)
Casta diva (dall'opera Norma)
A. Barrios Mangorè (1885-1944)
Mazurka Appassionata
Gioacchino Rossini (1792-1868)
Una voce poco fa (da Il barbiere di Siviglia)
Georges Bizet
Habanera (dall'opera Carmen)
A. Barrios Mangorè
Choro de saudade
Reynaldo Hahn (1874-1947)
L'huere exquise (dal ciclo Chansons grises)
A Choris
Vincenzo Bellini
Ma rendi pur contento (testo di Pietro Metastasio)
Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
A Marechiare
martedì 23 maggio 2017
Rinvio conferenza e prossimo appuntamento
Per motivi organizzativi il previsto incontro di venerdì 26 maggio (presentazione del volume
“Il prodigio di Lisbona” di Paolo Gulisano, con Mauro Faverzani)
è rinviato al mese di settembre.
Il prossimo incontro sarà quindi il concerto di apertura del
"Piccolo Festival Musicale d'Estate"
DOMENICA 28 MAGGIO, ore 18,00: Concerto per voce e chitarra con Sachika Ito, soprano, accompagnata dalla chitarra di Salvatore Calvo.
domenica 21 maggio 2017
giovedì 18 maggio 2017
La poesia di Carlos Drummond de Andrade
Domenica
21 maggio alle ore 17.30 si terrà, presso la sede (Via
Palestro 32 - Casa Sperlari), il secondo incontro di poesia a cura
dell' Ensemble Alma Libera dedicato alla figura del più
grande poeta brasiliano del Novecento : Carlos Drummond de
Andrade.
L'
Ensemble Alma Libera proporrà liriche tratte dalle principali
raccolte composte e pubblicate da de Andrade dal 1959 sino al 1986
nonchè da quelle apparse postume dall' 87 al 1996.
La
voce recitante sarà affidata al poeta Giovanni Uggeri (con un
intervento di Manuela Galli) accompagnata dal chitarrista
Lorenzo Colace.
De
Andrade nasce ad Itabira nello stato di Minas Gerais, nella regione
interna del Brasile.
Dopo
gli studi ed una breve carriera come docente, nel 1934 si trasferisce
a Rio De Janeiro dove resterà fino alla morte avvenuta nel 1987.
Funzionario
pubblico e collaboratore del Ministero della Cultura, nel 1960 lascia
ogni incarico e si dedica esclusivamente alla letteratura, al
giornalismo ed alla attività di traduttore occupandosi in
particolare delle opere di Balzac, Proust, Moliere e Lorca.
De
Andrade possiede un sentimento ineluttabile dello iato tra
convenzione e realtà, tra l'essere e l' apparire delle cose e degli
individui.
Ad
un atteggiamento razionale verso "la macchina del mondo" si
accompagna un profondo concetto di solidarietà umana che prevarrà
sempre nelle sue opere.
lunedì 15 maggio 2017
"Alceo Dossena fra mito e realtà": giovedì 18 maggio presentazione
GIOVEDI' 18 MAGGIO, ore 17,30 presso la sede dell'A.D.A.F.A. (Via Palestro 32) si terrà la presentazione del volume Alceo Dossena fra mito e realtà: vita e opere di un genio di Marco Horak, curatore dell'Ente museo Palazzo Costa - Fondazione Horak di Piacenza.
Lo scultore Alceo Dossena (Cremona, 1878 – Roma, 1937) ha rappresentato una delle figure più enigmatiche e affascinanti del mondo dell'arte, creando autentici capolavori che venivano attribuiti dagli studiosi e dai direttori di musei e gallerie a celebri maestri del passato. Questi lavori possedevano un pregio che raramente di riscontra nelle opere di un falsario: quello dell'originalità, non essendo copie di esemplari noti, ma modelli originali creati secondo i dettami stilistici del passato. Con questa monografia Marco Horak (docente, tra l'altro alla S.G.A.S.D. - Scienze Documentarie di Bologna e consulente e perito d'arte del Tribunale e della Procura della Repubblica) si è posto l'obiettivo di ricostruire la carriera e la personalità artistica del grande scultore, basandosi esclusivamente su notizie documentate.
lunedì 8 maggio 2017
Venerdì 12 maggio: Personal North (45N 10E) di Andrea Parisi
Venerdì 12 maggio, alle ore 17,30 presso la sede A.D.A.F.A. di via Palestro 32, a Cremona, Andrea Parisi, musicista e non solo, presenta "Personal North (45N 10E)", un libro corredato da doppio Cd, che raccoglie impressioni visive e musiche originali per chitarra contemporanea, realizzate seguendo una particolare filosofia della composizione.
Il titolo è un riferimento esplicito all’opera “The Idea of North” di Glenn Gould, in cui tre persone esprimono le loro riflessioni sulle loro esperienze di vita e di viaggio nei grandi spazi settentrionali del Canada: ciascuno di essi racconta la propria idea di Nord. Anche Andrea Parisi si è costruito la propria idea di Nord, a latitudini meno rigide e in una pianura molto più piccola e più densamente abitata, tanto che quasi tutti i luoghi in cui le immagini sono state catturate possono essere facilmente localizzati nella finestra di coordinate geografiche compresa tra 45°N e 10°E, che rappresentano un punto nelle campagne intorno al Po: un Nord minimo e affollato, che diviene personale e intimo una volta trasfigurato dall’occhio digitale di una fotocamera a basso costo.
Iscriviti a:
Post (Atom)