mercoledì 14 marzo 2018

Clara, Robert, Joahannes: il violino romantico

Domenica 18 marzo, ore 17,30


Concerto per violino e pianoforte con Colomba Betti (violino) ed Emanuele Scaramuzza (pianoforte) 
Nel concerto verranno eseguite le opere più rappresentative per violino e pianoforte dei tre autori cardine del Romanticismo tedesco.


Robert Schumann Sonata no. 1 in la min 

Clara Schumann Romanze op. 22

Johannes Brahms Sonata no.3


"C'era un ragazzo... Giovani e rock in Italia 1965-1973"

C’era un ragazzo… Giovani e rock in Italia 1965-1973” è il titolo della mostra che verrà inaugurata sabato 17 Marzo alle ore 18.00 presso la sede dell’Associazione A.D.A.F.A. - AMICI DELL'ARTE di via Palestro 32.
La mostra, incentrata sull’arrivo dei gruppi rock in Italia tra il 1965 e il 1973, documenta in particolare il viaggio in Italia di Beatles, Rolling Stones, Led Zeppelin, Pink Floyd, Jimi Hendrix e Genesis, che hanno effettuato le loro tournée nel nostro Paese in quegli anni. Saranno esposte fotografie provenienti da diversi archivi pubblici e privati, vinili in prime stampe italiane e articoli di giornale. La mostra intende focalizzare l’attenzione sul rapporto tra star e pubblico giovanile che per la prima volta assume un ruolo di rilievo nella comunicazione mediatica svolta attorno ai concerti di tali band.
Durante il periodo dell’esposizione verranno proposti quattro eventi di approfondimento, che coinvolgeranno esperti, scrittori e giornalisti. 

In particolare il 17 marzo, giorno dell’inaugurazione, Nino Gatti e Donato Zoppo, scrittori e conoscitori delle band, si confronteranno in una rotonda su Pink Floyd e Genesis dal titolo Il rock come arte e come filosofia, a partire dalle 18;

 Giovedì 22 marzo alle 17.30 si terrà l’incontro Guida all’ascolto del rock, con l’intervento di Pierluigi Bontempi, docente del Dipartimento, sulla chitarra elettrica e gli effetti sperimentati a partire dagli anni Sessanta sino ai giorni nostri, e di Davide Verazzani, scrittore, sceneggiatore e autore del libro L’ultimo Beatle

 Giovedì 29 marzo, invece, sempre alle 17.30 l’evento Le immagini del rock: una cultura in movimento sarà rivolto in particolare agli appassionati di fotografia, alla presenza dei responsabili degli archivi fotografici coinvolti; 

infine Giovedì 5 aprile gli studenti di Musicologia e Lettere – Beni Culturali concluderanno l’iniziativa con una jam session alla quale anche il pubblico potrà partecipare e contribuire liberamente, dal titolo Cucina rock
 
La mostra è aperta tutti i pomeriggi dalle 17.00 alle 19.00, ad eccezione dei lunedì e dei giorni 31 marzo e 1 aprile. Nei giorni degli eventi la sede chiuderà eccezionalmente alle 20. La mostra è a ingresso libero.

L’iniziativa, che è nata da un gruppo di studenti all’interno del corso di Storia della Fotografia, nell’ambito del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, è organizzata dall’Associazione degli Studenti di Musicologia e Beni Culturali con il contributo dell’Università di Pavia per la promozione delle attività culturali e ricreative degli Studenti. Tra coloro che hanno permesso di realizzare l’esposizione, mettendo a disposizione i loro materiali, vi sono archivi prestigiosi (come CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, Archivio Farabola, Archivio Rodrigo Pais, Foto Studio Leoni) e collezionisti come Roberto Crema, Mario Gammetti, Nino Gatti e The Lunatics, Davide Portesani, Mino Profumo, Rolling Caster Guitar, Andres Zilioli, Donato Zoppo.


mercoledì 28 febbraio 2018

Incontri di marzo


Calendario marzo 2018


Sabato 3 marzo, ore 17,30: Inaugurazione della mostra Via Crucis: un anello di congiunzione attraverso l’arte. Saranno esposte le 14 stazioni della Via Crucis create negli anni 2013-2014 nella Casa Circondariale di Cremona, su ispirazione e progetto di Graziano Bertoldi, che ha curato l’esecuzione e l’esposizione. Aperta fino a domenica 11 marzo.
Giovedì 8 marzo, ore 17,30: Secondo incontro del ciclo Terre e acque con la conferenza di Stefano Loffi sul tema: Evoluzione dell’idrografia tra Adda e Oglio: segni del territorio e...congetture?”.
Sabato 10 marzo, ore 17,30: Conversazione sul volume Così tanto per dire…racconti brevi, volume secondo. L’autore Vincenzo Montuori dialogherà con Claudio Aridgò. Letture di Emi Mori e Pierantonio Bonetti.
Mercoledì 14 marzo, ore 17,30: A cura del TCI-sez. di Cremona Veloci come il vento: l’attrice Chiara Tambani rilegge le gesta dei grandi campioni della bicicletta.
Giovedì 15 marzo, ore 17,30: Presentazione del libro di Paola Moglia Spezie di vita.

Sabato 17 marzo, ore 18: Inaugurazione della mostra C’era un ragazzo… Giovani e rock in Italia 1965-1973 promossa dall’Associazione degli Studenti di Musicologia e Beni Culturali. L’evento inaugurale sarà arricchito da un concerto live e da aperitivo. L’esposizione, che si protrarrà fino a domenica 8 aprile, vedrà una serie di eventi collaterali (22, 29 marzo, 5 aprile), tesi a raccontare le storie della cultura rock in Italia nel corso di quasi un decennio.


Domenica 18 marzo, ore 17,30: Concerto per violino e pianoforte con Colomba Betti (violino) ed Emanuele Scaramuzza (pianoforte); in programma musiche di Robert Schumann, Clara Wieck Schumann e Johannes Brahms.


Giovedì 22 marzo, ore 17,30: Incontro, animato da docenti e studenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, dal titolo: Guida all’ascolto del rock.
Giovedì 29 marzo, ore 17,30: Il racconto del rock sarà affidato alle immagini: alcuni responsabili di archivi fotografici dialogheranno con docenti e studenti del Dipartimento nell’incontro Le immagini del rock: una cultura in movimento.
Giovedì 5 aprile, ore 18: Finissage dell’esposizione C’era un ragazzo… Giovani e rock in Italia 1965-1973 con una jam session, animata da letture, degli studenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e Cucina rock con aperitivo conclusivo.


Venerdì 2 marzo sarà inaugurata, nella sede del Museo di Storia naturale, in Palazzo Affaitati, la mostra dal titolo SCATOLE MAGiCHE: strumenti ed alchimie per creare immagini nella quale saranno esposte oltre ottanta macchine fotografiche che hanno fatto la storia fra la fine dell’Ottocento ed i nostri giorni, accompagnate dall’esposizione di fotografie realizzate nel tempo, poste in relazione con gli strumenti utilizzati. Alle ore16,00 Giuseppe Begarelli e Giuliano Regis, nella sala Puerari dello stesso palazzo presenteranno la mostra, raccontando le vicende delle scatole magiche e dei maghi che realizzano le magie. Seguirà la visita. La mostra, presentata dall’associazione Gli ex dell’Aselli nell’ambito del ciclo Tra scienza e fantascienza, è curata da Giuseppe Begarelli e Giuliano Regis ed è organizzata in collaborazione con Comune di Cremona, Archivio di Stato, Museo di Storia naturale, ADAFA, Gruppo Fotografico Cremonese- BFI.Adafa e resterà aperta fino al 2 aprile.



giovedì 22 febbraio 2018

"La voce del padrone": donazione della collezione Vailati di 78 giri

Domenica 25 febbraio, ore 17,30
Presentazione della donazione all’A.D.A.F.A. da parte della professoressa Clara Vailati (presidente associazione “Ex dell’Aselli”) della collezione di dischi antichi appartenuti alla madre: un vero patrimonio documentario che permetterà di ascoltare le voci dei più grandi interpreti della lirica, da Tamagno a Gigli a Nelli Melba a molti altri. Con Evelino Abeni.



lunedì 19 febbraio 2018

L'emancipazione della donna attraverso la musica

La donna  e la musica nella storia
l’emancipazione della donna attraverso la storia della musica

Conferenza-concerto a cura di Eleonora Carapella

Enrica Fabbri, soprano
Eleonora Carapella, pianoforte


Nonostante il ruolo marginale che storicamente viene attribuito alla donna nella vita musicale in cui opera, molti sono i documenti che invece attestano una notevole attività femminile – anche in ambito compositivo - nel corso dei secoli. È questo il filo conduttore che ispira la conferenza-concerto, proponendo un excursus storico che coinvolge circa 250 anni di musica. Nel corso della conferenza saranno eseguiti brani tratti dal repertorio vocale da camera di donne compositrici e musiche dedicate ad importanti interpreti del loro tempo.



sabato 10 febbraio 2018

Politiche pubbliche e sociali: musei, musealità e conservazione

Giovedì 15 febbraio, ore 17,30: Conferenza di Giulia Crippa (Università di San Paolo del Brasile) sul tema:
 Politiche pubbliche e sociali: musei, musealità e conservazione.



domenica 4 febbraio 2018

Terre e acque: analisi del territorio

Giovedì 8 febbraio, ore 17,30: Conferenza di Valerio Ferrari, Del paesaggio della provincia di Cremona attraverso la toponomastica. Si apre con questo incontro il ciclo Terre e acque: analisi del territorioorganizzato dalla Commissione Cultura, con il patrocinio della Provincia di Cremona e del Naviglio Città di Cremona: sette incontri che, nel corso dell’anno, accoglieranno vari e qualificati relatori per una riflessione sul tema delle acque nel territorio cremonese.