mercoledì 20 maggio 2015

Prossimi appuntamenti

21 maggio – giovedì 17,30 – Presentazione del libro Tracce di storia risorgimentale cremonese: un museo di pietra nella città senza tempo di Anna Filippicci Bonettiin collaborazione con Tiziana Cordani.



24 maggio – domenica, ore 18Incontrando Schubert: Conversazione-concertocon il pianista Filippo Faes, che presenterà il suo nuovo CD (con Audiobooklet in mp3 annesso) Between haeven and earth, con musiche di Franz Schubert.


Edo ergo sum: cibo come strumento di dialogo e conoscenza
25 maggio – lunedì ore 17,30 - Conferenza del prof. Filippo Maria Gambari(Sovrintendente Beni archeologici per la Lombardia) Cultura alimentare tra tecnologia e armonia: le origini.


lunedì 18 maggio, don Marco D'Agostino



mercoledì 13 maggio 2015

Notiziario n.4/2015

A.D.A.F.A - Amici dell’Arte – Famiglia artistica






Calendario 2015


MAGGIO - GIUGNO





15 maggio – venerdì ore 17,30 : Alberto Bernini presenta il suo libro Capitale sociale e democrazia deliberativa locale (Cremona, 2014).

Edo ergo sum: cibo come strumento di dialogo e conoscenza
18 maggio – lunedì ore 17,30 - Conferenza di don Marco D'Agostino:"Date voi stessi loro da mangiare" (Luca 9,13)

21 maggio – giovedì 17,30 – Presentazione del libro Tracce di storia risorgimentale cremonese: un museo di pietra nella città senza tempo di Anna Filippicci Bonetti in collaborazione con Tiziana Cordani.

24 maggio – domenica, ore 18: Incontrando Schubert: Conversazione-concerto con il pianista Filippo Faes, che presenterà il suo nuovo CD (con Audiobooklet in mp3 annesso) Between haeven and earth, con musiche di Franz Schubert.

Edo ergo sum: cibo come strumento di dialogo e conoscenza
25 maggio – lunedì ore 17,30 - Conferenza del prof. Filippo Maria Gambari (Sovrintendente Beni archeologici per la Lombardia) Cultura alimentare tra tecnologia e armonia: le origini.

29 maggio – venerdì – ore 17,30 presso la Sala Conferenze dell'Associazione Filodrammatici:
Presentazione del cofanetto di CD Giuseppe Modesti interpreta i suoi personaggi a cura di Evelino Abeni

5 giugno – venerdì – ore 17,30: presentazione del libro di poesie di Stefana Asnicar Sarà solo Amore (Cremona, ADAFA, 2015).

14 giugno – domenica – ore 21: Concerto di fisarmoniche


GITE PROPOSTE per il mese di giugno
(adesioni possibili fino al 20 maggio)

6 giugno sabato: Firenze Palazzo Strozzi mostra Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico, concepita e realizzata in collaborazione con il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, la National Gallery of Art di Washington e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

13 giugno 2015 sabato (solo pomeriggio) in collaborazione con la sez. locale del TCI visita alla Villa Medici del Vascello di San Giovanni in Croce, castello di origine quattrocentesca . Si visiteranno gli ambienti interni recentemente restaurati e il grande parco all'inglese, che annovera alcune rarità botaniche e costruzioni di gusto romantico. Poco prima di entrare nel paese di Casteldidone provenendo da S. Giovanni in Croce si trova il Castello Mina della Scala, eretto nel 1596 su committenza di Ludovico Schizzi, che si andrà a visitare. Il Castello oggi appare in forme settecentesche con all'esterno due torri gemelle, con due torrette corrispondenti, leggermente arretrate. All'interno ampie sale decorate.

Il punto su..."Edo ergo sum"

  lunedì 18 maggio, con don Marco D'Agostino


L'ADAFA è giunta a metà del percorso del progetto Edo ergo sum, quattro incontri dal 4 al 25 maggio (presso la sede del Sodalizio) con studiosi e rappresentanti delle tre maggiori religioni monoteiste per una riflessione sul cibo come strumento di dialogo e conoscenza (con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, essendo il progetto inserito nell'ambito di Cultura a Cremona 2015). Con i primi due interventi di Ibrahim Gianluigi Spina (della comunità musulmana di Milano e membro della Fondazione "Mahmut Huday") e di Yehuda Giavarini (presidente della Comunità ebraica di Parma) l'idea di un confronto-dialogo fra le religioni abramitiche sul tema del cibo nei suoi aspetti più diversi, culturali in senso lato, da quello tradizionale a quello sacrale, si è mostrato, anche nella presenza di un pubblico attento e pieno di domande, vincente; e, cosa ulteriormente significativa, ha sottolineato l'interesse a meglio conoscere i nostri vicini di casa in quella che è la loro specifica visione del mondo. Tante le specificità di ciascuna cultura, così tante da non valere la pena nemmeno tentare di riassumerle in breve, attendendo gli Atti che, al termine del percorso, raccoglieranno le presentazioni dei relatori.
I prossimi due incontri saranno (sempre alle 17,30 presso la sede dell'ADAFA, Via Palestro 32) lunedì 18 maggio, con don Marco D'Agostino che proporrà un incontro dal titolo "Date voi stessi loro da mangiare "(Luca 9,13) e lunedì 25 maggio con la conferenza del prof. Filippo Maria Gambari (Sovrintendente Beni archeologici per la Lombardia e docente di Storia dell'alimentazione): Cultura alimentare tra tecnologia e armonia: le origini.


Gianluigi Spina e Davide Astori all'incontro di apertura del 4 maggio




giovedì 30 aprile 2015

Prossimi appuntamenti

Nell'ambito del progetto Cultura a Cremona 2015, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona e il patrocinio del Rotary e-club Esperanto:
Edo ergo sum: cibo come strumento di dialogo e conoscenza

04 maggio – lunedì, ore 17,30 - Conferenza del dott. Ibrahim Gianluigi Spina (comunità musulmana di Milano e membro della Fondazione "Mahmut Huday"), dal titolo: L'alimentazione halal secondo i principi del Sacro Corano e della Sunna del Profeta Muhammad.


9 maggio – sabato ore 17,30 : Evelino Abeni ricorda Aldo Protti .




DOMENICA 10 MAGGIO, ORE 17,30. Inaugurazione della mostra Giovanni Misani: l'arte profana . Mostra retrospettiva dedicata alle opere profane di Giovanni Misani dal 10 al 31 maggio.


venerdì 24 aprile 2015

Prossimo incontro



Si comunica che la sede A.D.A.F.A. resterà chiusa dal 24 aprile al 3 maggio.
Si riaprirà lunedì 4 maggio alle ore 17,30 con la prima conferenza del ciclo Edo ergo sum; il cibo come strumento di dialogo, tenuta dal dott. Ibrahim Gianluigi Spina (della comunità islamica di Milano e membro della Fondazione "Mahmut Huday"), dal titolo: L'alimentazione halal secondo i principi del Sacro Corano e della Sunna del Profeta Muhammad.

mercoledì 15 aprile 2015

Due donne al potere

Sabato 18 aprile alle ore 17,30 presso la sede dell’ADAFA (Via Palestro 32) verrà proposta una conversazione con la studiosa Giulia Chiappetta sul tema “Eleonora d'Arborea e Bianca Maria Visconti: due donne al potere”, un’occasione per  mettere in luce la vita e le opere di due personaggi storici femminili importanti, ma poco conosciuti al di fuori del ristretto ambito regionale di appartenenza. Eleonora d'Arborea che, alle soglie del Quattrocento, resse il Giudicato in nome del figlio minorenne e contribuì a redigere importanti norme giuridiche per il suo popolo. Bianca Maria Visconti Signora del Ducato di Milano, ultima erede legittimata della nota stirpe di regnanti e importante figura mecenatesca. Due donne che seppero farsi spazio in un'epoca nella quale i diritti femminili ancora non esistevano e che contribuirono alla tutela dei deboli e delle donne. Paladine del loro tempo e consapevoli del proprio rango e della propria forza, ma anche mogli e madri, che seppero tutelare in modi differenti il benessere del loro popolo. La conferenza fa parte del ciclo “ADAFA in rosa”, su progetto della Commissione cultura dell’ADAFA 


















giovedì 9 aprile 2015

I 10 anni del CPC: concerto

Domenica 12 aprile alle ore 18 presso la sede dell'ADAFA (Via Palestro 32), Roberto Cipelli (pianoforte) e Fabio Turchetti (fisarmonica/bandoneon) terranno un concerto che, fin dal titolo, intende ripercorrere I 10 anni del CPC, (Consorzio Produttori Cremonesi ) etichetta discografica focalizzata sul recupero delle tradizioni musicali cremonesi e sulla valorizzazione dei musicisti che abitano sul suo territorio che ha raggiunto la prima decade di attività. Il concerto sarà un momento per ripresentare il volume omonimo (edito da ADAFA nel 2014 come allegato alla "Strenna"), nel quale Fabio Turchetti ripercorre, disco dopo disco, la proprio (e altrui) storia musicale, perchè (come scrive Roberto Cipelli nell'introduzione): " Il disco è ancora per me come un romanzo. Ci sono i capitoli che narrano in modo coerente una storia, c'è la copertina e ci sono le illustrazioni, ci sono i commenti. Insomma, è un oggetto d'arte". Il concerto di domenica vuole proprio ripercorrere, in breve, questa storia.